Direzione Generale Controllo, Regolamentazione, Acquisti, Formazione e Professioni turistiche

La Direzione Generale Controllo, Regolamentazione, Acquisti, Formazione e Professioni turistiche svolge le seguenti funzioni:

a) esercita il controllo, il supporto e la vigilanza su enti, associazioni e fondazioni costituiti con la partecipazione del Ministero o da esso finanziati, ivi incluso il Club Alpino Italiano (CAI);
b) sviluppa le strategie e le iniziative volte a fornire forme di assistenza e di tutela dei turisti, inclusi i programmi di incentivazione e accesso al turismo, le attività del comparto del turismo organizzato, nonché gli interventi sulla fiscalità nel turismo o altre forme di agevolazione;
c) cura la formazione delle professioni turistiche e lo sviluppo delle relative carriere professionali, individuandone i percorsi formativi e di aggiornamento, le modalità di riconoscimento dei titoli ed esercitando i connessi poteri di accertamento e controllo previsti dalla normativa vigente;
d) cura le iniziative per l’accrescimento del livello professionale nel turismo, l’inserimento nel mercato del lavoro, il rafforzamento delle competenze degli operatori del settore, la riqualificazione del personale già occupato nel settore, l’erogazione di prestazioni collegate a progetti di servizio civile e la formazione di nuove figure professionali, anche attraverso percorsi formativi, nonché per l’ampliamento dell’offerta di lavoro;
e) predispone gli atti necessari al monitoraggio dell’applicazione e alla revisione periodica degli standard minimi e uniformi su tutto il territorio nazionale dei servizi e delle dotazioni per la classificazione delle strutture ricettive e delle imprese turistiche;
f) amministra e gestisce, in raccordo con la Direzione generale promozione, investimenti e innovazione per il turismo, l’elenco nazionale delle guide turistiche, le banche dati per l’assistenza e la catalogazione delle imprese di viaggio e turismo nonché la banca dati di cui all’articolo 13-quater, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58;
g) cura, nelle materie di competenza, in raccordo con la Direzione generale promozione, investimenti e innovazione per il turismo, le attività del Ministero in materia di piani di carattere generale o straordinario, anche di interesse sovranazionale, in attuazione degli indirizzi del Ministro e delle disposizioni del Segretario generale;
h) provvede all’acquisto di beni e servizi strumentali alle esigenze del Ministero, fatta eccezione per quelli di competenza della Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica, gestendo anche gli adempimenti del responsabile unico del progetto (RUP);
i) gestisce il patrimonio e ne regolamenta l’utilizzo, curando anche la manutenzione dei beni mobili e immobili, degli impianti a corredo e delle relative attrezzature tecniche e assicurando l’erogazione dei servizi comuni e dei servizi tecnici;
l) cura la gestione unificata delle spese a carattere strumentale, comuni a più centri di responsabilità amministrativa nell’ambito del Ministero;
m) fornisce supporto alle attività del Comitato permanente di promozione del turismo in Italia;
n) elabora direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza della Direzione generale;
o) fornisce supporto alla Direzione generale personale e affari legali in relazione alla trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale, comunicando gli elementi di competenza;
p) fornisce supporto agli Uffici di diretta collaborazione ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo;
q) comunica le informazioni di competenza alla Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica, che cura la gestione del sito internet.

Direttore Generale: Dott. Francesco Felici

E-mail: dg2.programmazionestrategica@ministeroturismo.gov.it
PEC: dir.programmazione@pec.ministeroturismo.gov.it
Telefono: 06.170179059
Telefono: 06.170179128


L’Art. 15, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2023 , n. 177, recante il “Regolamento di organizzazione del Ministero del turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance.” – entrato in vigore il 20 dicembre 2023 – stabilisce che il Ministero del turismo si articola nei seguenti uffici dirigenziali di livello generale: a) Direzione generale personale e affari legali; b) Direzione generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche; c) Direzione generale promozione, investimenti e innovazione per il turismo; d) Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica.

Il successivo Art. 22 – che, al comma 1, ha previsto l’abrogazione del precedente Regolamento di organizzazione adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 maggio 2021, n. 102 – stabilisce altresì, nei due commi successivi, che “Con decreto del Ministro di natura non regolamentare, ai sensi dell’articolo 17, comma 4-bis, lettera e), della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell’articolo 4, comma 4, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, si provvede all’individuazione e alla definizione dei compiti degli uffici dirigenziali di livello non generale. Fino all’adozione del decreto di cui al presente comma, ciascuna Direzione generale opera avvalendosi dei preesistenti uffici dirigenziali con competenze prevalenti nel rispettivo settore di attribuzione.” e che “Fino alla conclusione delle procedure di conferimento dei nuovi incarichi, ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, continuano ad avere efficacia gli incarichi dirigenziali generali e non generali in corso. Restano, poi, validi ed efficaci gli incarichi conferiti ai sensi dell’articolo 25, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, nella legge 21 giugno 2023, n. 74.

Qui di seguito sono quindi indicati gli Uffici dirigenziali di livello non generale individuati e definiti nei compiti dal decreto del Ministro prot. 184611/24 del 20 settembre 2024.


Ufficio I – Affari generali, gestione del patrimonio, controllo e vigilanza su enti, associazioni e fondazioni

Segreteria del Direttore generale. Affari generali e supporto tecnico-amministrativo al Direttore generale per il coordinamento della struttura e la programmazione delle attività della Direzione. Controllo di gestione della Direzione e supporto al Direttore generale nei rapporti con il Segretariato generale ai fini del controllo strategico. Attività amministrativo-contabili e giuridico-legali di competenza della Direzione. Adempimenti di programmazione di bilancio per la direzione. Gestione del personale della Direzione. Trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale, comunicando gli elementi di competenza.

Gestione del patrimonio e regolamentazione dell’utilizzo dello stesso. Manutenzione dei beni mobili e immobili, degli impianti a corredo e delle relative attrezzature tecniche. Assicura l’erogazione dei servizi comuni e dei servizi tecnici del Ministero. Adempimenti relativi al decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81.

Cura, nelle materie di competenza, in raccordo con la Direzione generale promozione, investimenti e innovazione per il turismo, le attività del Ministero in materia di piani di carattere generale o straordinario, anche di interesse sovranazionale, in attuazione degli indirizzi del Ministro e delle disposizioni del Segretario generale.

Controllo, supporto e vigilanza su enti, associazioni e fondazioni costituiti con la partecipazione del Ministero o da esso finanziati, ivi incluso il Club Alpino Italiano (CAI).

Supporto al Direttore generale nell’elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza.
Supporto tecnico-amministrativo agli Uffici di diretta collaborazione ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nonché servizi di supporto di carattere generale necessari per l’attività e fornitura delle risorse strumentali necessarie per il funzionamento degli Uffici di diretta collaborazione.
Attività amministrativo-contabili e dei rapporti europei e internazionali correlate alle materie di competenza. Attività istruttorie delle materie coordinate dal Segretariato generale.

Comunicazione delle informazioni di competenza alla Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica che cura la gestione del sito internet.

Dirigente:

E-mail:

PEC:

Tel:


Ufficio II – Assistenza e tutela dei turisti, fiscalità, incentivazioni e agevolazioni. Qualità e Standard nel turismo

Definizione delle strategie e gestione delle iniziative volte a fornire forme di assistenza e di tutela dei turisti, inclusi i programmi di incentivazione e accesso al turismo, le attività del comparto del turismo organizzato, nonché gli interventi sulla fiscalità nel turismo o altre forme di agevolazione. Attività inerenti ai fondi di competenza della Direzione.

Monitoraggio dell’applicazione e revisione periodica degli standard minimi e uniformi su tutto il territorio nazionale dei servizi e delle dotazioni per la classificazione delle strutture ricettive e delle imprese turistiche.
Supporto alle attività del Comitato permanente di promozione del turismo in Italia.

Amministrazione e gestione, in raccordo con la Direzione Promozione, Investimenti e Innovazione per il turismo, delle banche dati per l’assistenza e la catalogazione delle imprese di viaggio e turismo nonché la banca dati delle strutture turistico-ricettive di cui all’articolo 13-quater, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58

Dirigente: Dott.ssa Alessia Vaccaro

E-mail: dg2.programmazionestrategica@ministeroturismo.gov.it

PEC: dir.programmazione@pec.ministeroturismo.gov.it

Tel: 06.170179059


Ufficio III – Formazione e specializzazione delle professioni turistiche

Formazione delle professioni turistiche e sviluppo delle relative carriere professionali, individuandone i percorsi formativi e di aggiornamento, le modalità di riconoscimento dei titoli ed esercitando i connessi poteri di accertamento e controllo previsti dalla normativa vigente, iniziative per l’accrescimento del livello professionale nel turismo, l’inserimento nel mercato del lavoro, il rafforzamento delle competenze degli operatori del settore, la riqualificazione del personale già occupato nel settore, l’erogazione di prestazioni collegate a progetti di servizio civile e la formazione di nuove figure professionali, anche attraverso percorsi formativi, nonché per l’ampliamento dell’offerta di lavoro.
Amministrazione e gestione, in raccordo con la Direzione Generale Promozione, Investimenti e Innovazione per il turismo, dell’elenco nazionale delle guide turistiche.

Dirigente:

E-mail:

PEC:

Tel:


Ufficio IV – Acquisto di beni e servizi e gestione dei contratti e dei pagamenti

Acquisto di beni e servizi strumentali alle esigenze del Ministero, fatta eccezione per quelli di competenza della Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica, e gestione degli adempimenti del responsabile unico del progetto (RUP).

Gestione unificata delle spese a carattere strumentale, comuni a più centri di responsabilità amministrativa nell’ambito del Ministero.
Servizio di consegnatario ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 254/2002, relativamente ai beni non informatici.

Attività di supporto al Responsabile dei servizi di prevenzione e sicurezza.

E-mail:

PEC:

Tel: