Italia domani – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato approvato con Decisione del Consiglio dei Ministri ECOFIN UE del 13 luglio 2021. Ai progetti d’investimento in materia di turismo – Missione 1, Componente C3 “Turismo e cultura” – sono assegnati complessivi 2miliardi e 400milioni di euro.
Gli investimenti hanno il duplice obiettivo di innalzare la capacità competitiva delle imprese e promuovere un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi. Le azioni includono il miglioramento delle strutture ricettive e dei servizi collegati, la realizzazione di investimenti pubblici per una maggiore fruibilità del patrimonio turistico, il sostegno al credito per il comparto turistico e incentivi fiscali a favore delle piccole e medie imprese del settore.
I principali interventi sono il Digital Tourism Hub, i Fondi per la competitività delle imprese turistiche, il progetto Caput Mundi – New generation EU per i grandi eventi turistici e la riforma dell’Ordinamento delle professioni delle guide turistiche.
Sezione in fase di aggiornamento
Sezione in fase di aggiornamento
Circolare RGS n. 32/2021 sul DNSH
– Allegato – Guida operativa del principio DNSH
– Allegato – Checklist DNSH
Circolare RGS n. 33/2022 sul DNSH
– Allegato – Guida operativa del principio DNSH
– Errata corridge Guida operativa del principio DNSH
– Allegato – Checklist DNSH (.pdf, .zip)
Linee Guida DNSH Mitur
– Allegato – Schede tecniche
– Allegato – Checklist
Autovalutazioni DNSH
M1C3 I4.2.1 Ifit- Manuale tecnico-operativo per i soggetti attuatori
M1C3 I4.3 Caput Mundi – Manuale tecnico-operativo per i soggetti attuatori