Sezione speciale del Fondo Rotativo per l’Innovazione per agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione nel settore turistico per le piccole e medie imprese, con una riserva del 50% per gli investimenti green.
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all’aria aperta, nonché imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici ed i parchi tematici.
OGGETTO
◆ Contributi diretti alla spesa (35%) per interventi (min 500mila euro – max 10 mln di euro) di riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale;
◆ Finanziamenti agevolati rimborsabili in 15 anni.
INTERVENTI AMMISSIBILI
◆ Riqualificazione energetica delle strutture di cui al decreto del Ministero dello sviluppo economico 6 agosto 2020, ivi compresa la sostituzione integrale o parziale dei sistemi di condizionamento in efficienza energetica dell’aria;
◆ Interventi di cui all’articolo 16-bis, comma 1, lettera i), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, recante il Testo unico delle imposte sui redditi, di riqualificazione antisismica;
◆ Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, in conformità alla legge 9 gennaio 1989, n. 13, e al decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503;
◆ Interventi edilizi di cui all’articolo 3, comma 1, lettere b), c), d) ed e.5), del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 funzionali alla realizzazione degli interventi di cui alle lettere a) e b);
◆ Interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali, relativi alle strutture di cui all’articolo 3 della legge 24 ottobre 2000, n. 323;
◆ Interventi per la digitalizzazione previste dall’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106;
◆ Interventi di acquisto/rinnovo di arredi;
◆ Interventi riguardanti i centri termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici.
SPESE AMMISSIBILI
◆ Servizi di progettazione, nella misura massima del 2%;
◆ Suolo aziendale e sue sistemazioni, nella misura massima del 5% dell’importo complessivo ammissibile del Programma d’investimento;
◆ Fabbricati, opere murarie e assimilate, nella misura massima del 50% dell’importo complessivo ammissibile del Programma d’investimento;
◆ Macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
◆ Spese per la digitalizzazione previste dall’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, esclusi i costi relativi alla intermediazione commerciale, nella misura massima del 5%.
OBIETTIVI E FINALITÀ
Migliorare la qualità dei servizi di ospitalità italiana in relazione agli standard internazionali attraverso il potenziamento delle strutture ricettive e sostenere nuovi investimenti nel settore fieristico, secondo principi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione, al fine di attrarre nuovi flussi turistici su scala sia nazionale che internazionale.
L’obiettivo è sostenere investimenti di dimensioni medio-grandi (tra 500mila€ e 10mln€) anche al fine di agire in piena complementarità con lo strumento del tax credit.
Attraverso il cofinanziamento a lungo termine (fino a 15 anni), fornito da CDP in pool con il sistema bancario, lo strumento in esame mira a raggiungere gli stessi obiettivi dell’intervento del Tax Credit, ma con un focus su maggiori investimenti: ristrutturazione immobiliare, investimenti innovativi in chiave ambientale, gestione dell’inquinamento acustico e altri ambiti volti a rafforzare la competitività delle imprese del settore, il raggiungimento di nuovi standard di qualità riconosciuti a livello europeo e internazionale, sviluppati anche in termini di sostenibilità ambientale e sicurezza sanitaria.
DOCUMENTI
◆ Articolo 3. del decreto-legge 6 novembre 2021 n. 152 – Convenzione MiTur, ABI, CDP – Misura PNRR M1C3, 4.2.5.
◆ Elenco delle banche aderenti alla Convenzione MITUR, ABI, CDP
◆ Articolo 3 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 – Definizione della politica di investimento
◆ DM 28 dicembre 2021, Decreto del Ministero del Turismo adottato di concerto con il MEF
◆ Avviso pubblico del 5 agosto 2022 (prot. n. 10135/22)
◆ Non cumulabilità degli incentivi
◆ Avviso pubblico del 28 gennaio 2023 (prot. n. 1693/23)
◆ Elenco delle spese ammissibili (aggiornato al 30/01/2023)
◆ Avviso pubblico del 24 febbraio 2023 (prot. n. 3774/23) – Proroga dei termini di cui all’art. 9, comma 2, del Decreto del Ministro del Turismo, prot. 1693/23 del 28 gennaio 2023
Requisiti, criteri, condizioni
Procedure di attuazione
Link per la visione del webinar del 10 febbraio 2023: “FRI-Tur – Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo e Sostegno alla nascita e al consolidamento delle PMI del turismo – Sezione speciale “turismo””
Presentazione del Webinar del 10 febbraio 2023 sulla Sezione speciale “turismo” del Fondo di Garanzia, per il sostegno alla nascita e al consolidamento delle PMI del turismo
FAQ – Frequently asked question (Parte 1, Parte 2) (aggiornate al 20/03/2023)