PARTECIPA ALL’AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE AL PROGETTO “TOURISM DIGITAL HUB” DA PARTE DI UN FORNITORE DI PIATTAFORME DI PODCAST TURISTICI GEOLOCALIZZATI
PARTECIPA ALL’AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE AL PROGETTO “TOURISM DIGITAL HUB” DA PARTE DI UN FORNITORE DI PIATTAFORME DI PODCAST TURISTICI GEOLOCALIZZATI
Con il presente Avviso pubblico si intende raccogliere le adesioni per la selezione di un unico operatore economico che produca Podcast Turistici Geolocalizzati, con il quale stipulare l’accordo di adesione per la partecipazione al progetto “Tourism Digital Hub”, allo scopo di alimentare il portale di italia.it e la relativa mobile APP.
L’operatore che, a valle del presente Avviso, sarà selezionato per aderire alla Infrastruttura di interoperabilità con TDH per la produzione di Podcast Turistici Geolocalizzati, è tenuto a dotarsi di una piattaforma interoperabile con la predetta infrastruttura, secondo le modalità meglio dettagliate nell’Avviso e nei documenti allegati allo stesso:
The purpose of this Public Notice is to collect expressions of interest for the selection of a single economic operator to produce Geolocated Tourist Podcasts, with whom a Membership and Interoperability Agreement for participation in the “Tourism Digital Hub” initiative will be signed, in order to feed the website italia.it and the related mobile APP.
The economic operator who, following this Public Notice, is selected to join the Interoperability Infrastructure with TDH for the production of Geolocated Tourist Podcasts, is required to equip himself with a platform that is interoperable with the aforementioned infrastructure, as further detailed in the Notice and the documents attached thereto:
1. Domanda
Rispetto all’art. 3 dello schema di accordo, non si prevedono oneri economici, né corrispettivi, rimborsi, indennizzi o importi di alcun genere. Non sono quindi previsti fondi per coloro che partecipano all’avviso pubblico e nel caso devono produrre i contenuti, neanche in quota parte? Risposta
Come specificato nelle premesse dell’Avviso (e riportato nello schema d’accordo), “La presente procedura non determina alcun diritto dell’aderente a percepire corrispettivi, rimborsi, indennizzi o importi di alcun genere, essendo l’adesione all’iniziativa finalizzata esclusivamente alla promozione del sistema turistico italiano nel suo complesso”
2. Domanda
Nel caso di fornitura completamente gratuita è possibile inserire all’interno degli spot o link pubblicitari? Risposta
Si precisa che non è possibile inserire all’interno dei contenuti multimediali spot o link pubblicitari atteso che, come previsto dall’art. 6 dello schema di Accordo di Adesione, l’aderente deve impegnarsi a garantire che i contenuti multimediali forniti non contengano messaggi pubblicitari e/o promozionali di loghi, marchi e/o segni distintivi e/o denominazioni di tipo commerciali.
3. Domanda
Sono previsti indennizzi per eventuali spese sostenute per essere compliant ai requisiti tecnici? Risposta
Si conferma che non è previsto alcun indennizzo per eventuali spese sostenute per essere compliant ai requisiti tecnici. Come specificato all’art. 3 punto 2 dello Schema di Accordo di Adesione, infatti, ciascuna parte deve farsi carico “dei propri costi, diretti ed indiretti, nessuno escluso, per la partecipazione al TDH e per la erogazione e/o fruizione degli E-service”.
4. Domanda
Nel punto 6 dell’avviso pubblico, alla voce “Numero di contenuti proposti dalla piattaforma” si parla di una produzione di più di 80mila contenuti da cinque minuti per ottenere il punteggio massimo tabellare previsto. Prevedete la pubblicazione di tutti i contenuti in una volta sola entro il termine dei 36 mesi di durata dell’accordo o avete previsto una serie di scadenze di consegna dei contenuti? Risposta
Nel punto 6 dell’avviso pubblico, alla voce “Numero di contenuti proposti dalla piattaforma” si parla di una produzione di più di 80mila contenuti da cinque minuti per ottenere il punteggio massimo tabellare previsto.
Il criterio n. 1 del paragrafo 6 dell’Avviso si riferisce alla numerosità di contenuti di cui il partner dispone al momento della presentazione della domanda di adesione e che può dunque mettere a disposizione del TDH (più contenuti può mettere a disposizione il partner maggiore sarà il punteggio assegnato in fase di valutazione). La pubblicazione dei contenuti ad opera del TDH avverrà secondo le modalità indicate nell’Avviso e, quindi, via iFrame.
5. Domanda
Per quanto riguarda le lingue, è possibile prevedere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la traduzione automatica? Risposta
Non è esclusa la possibilità, per l’Aderente, di utilizzare, sotto la propria esclusiva responsabilità, l’Intelligenza Artificiale per la traduzione dei contenuti, ferma restando la responsabilità dell’Aderente per la correttezza della traduzione. Pertanto, sia ai fini del requisito tecnico obbligatorio di cui al par. 3.2.3, sia ai fini dell’attribuzione del punteggio previsto al criterio 2 “Lingue Aggiuntive” del par. 6 dell’Avviso, l’Aderente dovrà inserire solo le lingue per le quali garantisce la correttezza delle traduzioni, indipendentemente dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
6. Domanda
C’è una scadenza per la presentazione della domanda? Risposta
Come indicato al punto 4 dell’Avviso, “Le istanze dovranno essere presentate entro e non oltre un mese dalla data di pubblicazione del presente Avviso” (n.d.r. pubblicazione avvenuta in data 24 aprile 2025).
7. Domanda
I podcast di cui rifornire il TDH possono essere podcast di cui la piattaforma fornitrice già dispone o devono essere podcast nuovi realizzati seguendo le indicazioni da voi fornite? Mi riferisco al numero di podcast, ai contenuti e alle lingue utilizzate. Risposta
Possono essere sia podcast già in possesso del partner fornitore che nuovi podcast, fermo restando che, in entrambi i casi, i podcast dovranno rispettare le prescrizioni riportate nell’avviso.
8. Domanda
Cosa si intende per contenuti a catalogo? L’intero PODCAST oppure beni georeferenziati menzionati nel PODCAST? Risposta
Si precisa che per contenuti a catalogo devono intendersi i podcast quali contenuti multimediali e non i beni georeferenziati menzionati all’interno di essi.